Ciambella al cioccolato e mandarini cinesi (kumquat)


Colazioni sane - Dessert - Dolci - Torte | farina di ceci - farina di farro - farina di nocciole - kumquat - mandarini cinesi - succo d'arancia
È un frutto piccolino e succoso, dolce ma anche molto aromatico
e come gran parte degli agrumi proviene dal Sudest asiatico,
tra il sud della Cina e le isole indonesiane.
A dire il vero questi in ricetta provengono direttamente dalla pianticella
del mio papà e questo li rende ancora più preziosi e genuini 😀
E io li adoro!
Sono i Kumquat, li conoscete?
La buccia ha un colore vivace e assomiglia a quella dell’arancia
ma è particolare perché si fonde con la polpa.
Di questi frutti infatti si mangia tutto, compresa la buccia esterna
che secondo me è la più profumata e la più buona!
A me piace mangiarli anche semplicemente come sono,
sgranocchiarli freschi per merenda, hanno un profumo
e un sapore troppo delizioso!

Dopo averli raccolti direttamente dalla pianticella tra le sue foglie verde lucido però, ho voluto utilizzarli anche in una nuova idea ed ecco i kumquat (detti anche mandarini cinesi) in una ricetta a base di cioccolato,
perché arancione e marrone sono
secondo me una coppia di colori perfetta!
INGREDIENTI
110 gr di mandarini cinesi, tutti interi completi di buccia (che è la più buona!)
2 uova
50 gr olio di semi di girasole
180 ml di succo d’arancia senza zuccheri aggiunti
100 gr di farina tipo 1
50 gr di farina di farro
20 gr di farina di ceci
30 gr di farina di nocciole
120 gr di mela croccante
30 gr di cacao in polvere 100%
10 gr di @Truvia o eritritolo o zucchero di cocco
40 gr di gocce di cioccolato
2 gr di Frizzina
succo di limone

PROCEDIMENTO
Beh, non preoccupatevi per quanto riguarda il procedimento perché è facilissimo,
io l’ho preparata tutta dentro al mixer, è troppo comodo!
Mettere allora all’interno del boccale i mandarini cinesi lavati, privati dei semi e tagliati a rondelle, poi frullare; unire gli ingredienti secchi, quindi la farina tipo 1, quella di farro, di ceci e di nocciole, e mixare.
Aggiungere il succo d’arancia, le uova e l’olio azionando ancora il frullatore per amalgamare.
Unire la mela a pezzi e l’eritritolo, poi il cacao setacciato.
Alla fine attivare la lievitazione con la Frizzina e il succo di limone,
quando la schiumetta bianca non bolle più, mescolare bene
e aggiungere le gocce di cioccolato.
Versare nello stampo per ciambella (io ho usato quello in silicone) cuocere in modalità tradizionale per mezz’ora, verificando con la prova stecchino.
14 fette: 133 calorie l’una di pura bontà!
Per un effetto wow, decorare la ciambella con una cremina di cacao, fatta sciogliendo semplicemente del cacao amaro in poca acqua e dolcificando a piacere, poi distribuire fettine di mandarini cinesi
e gocce di cioccolato in superficie.

Che ve ne pare…
La provate e mi fate sapere?
Io ve lo consiglio ecco, soprattutto per quando si ha voglia di quel “qualcosina di dolce” ma senza sensi di colpa!
O semplicemente per avere la colazione pronta per qualche mattina di seguito 😀
Cioccolatosa, umida all’interno e super profumata grazie ai mandarini cinesi questa ciambella ti saprà stupire e soddisfare, ne sono sicura 😉
Un bacio
e alla prossima insolita ricetta!
Sonia

www.linsolitobonbon.it

Ciambella al cioccolato e mandarini cinesi (kumquat)
Preparazione: Un quarto d'ora circa
Cottura: 30 minuti
Difficoltà:
Ingredienti:
- 110 gr di mandarini cinesi, tutti interi completi di buccia
- 2 uova
- 50 gr olio di semi di girasole
- 180 ml di succo d’arancia senza zuccheri aggiunti
- 100 gr di farina tipo 1
- 50 gr di farina di farro
- 20 gr di farina di ceci
- 30 gr di farina di nocciole
- 120 gr di mela
- 30 gr di cacao in polvere 100%
- 10 gr di @Truvia o eritritolo o zucchero di cocco
- 40 gr di gocce di cioccolato
- 2 gr di Frizzina
- succo di limone
Procedimento:
Beh, non preoccupatevi per quanto riguarda il procedimento perché e facilissimo,io l’ho preparata tutta dentro al mixer, è troppo comodo!
Mettere allora all'interno del boccale i mandarini cinesi lavati, privati dei semi e tagliati a rondelle, poi frullare; unire gli ingredienti secchi, quindi la farina tipo 1, quella di farro, di ceci e di nocciole, e mixare.
Aggiungere il succo d’arancia, le uova e l’olio azionando ancora il frullatore per amalgamare. Unire la mela a pezzi e la Truvia, poi il cacao setacciato.
Alla fine attivare la lievitazione con la Frizzina e il succo di limone,
quando la schiumetta bianca non bolle più, mescolare bene
e aggiungere le gocce di cioccolato.
Versare nello stampo per ciambella, io ho usato quello in silicone, cuocere in modalità tradizionale per mezz’ora, verificando con la prova stecchino.
.
14 fette: 133 calorie l'una di pura bontà!
Consigli utili:
Per un effetto wow, decorare la ciambella con una cremina di cacao, fatta sciogliendo semplicemente del cacao amaro in poca acqua e dolcificando a piacere, poi distribuire fettine di mandarini cinesi e gocce di cioccolato in superficie.