Plum Cake pesche e amaretti


Colazioni sane - Dessert - Dolci - PlumCake - Torte | amaretti - noci pesche - pesche - vaniglia Bourbon - zucchero di fiori di cocco
Pensando a un’introduzione degna di nota per questo meraviglioso dolce,
il mio più grande dilemma è stato:
si scrive plum cake oppure plumcake?
Si voglio dire… testi di un certo spessore, altro che tutte quelle storie sui tempi andati e che mi ricorda mia nonna e che cucinavamo insieme e i sapori sprigionati dal forno e bla bla bla… Voglio dire… Cose serie! ?
A volte gira così ecco, con allegria e un pò di spensieratezza che sennò è sempre tutto cupo e triste, no?

Si scherza, eh!
Sennò sai che monotonia la vita… 🙂
Che molto spesso non ci sono grandi letterature.
Nelle ricette semplici a volte parla direttamente la bontà,
come nel caso di questo dolce dall’abbinamento molto azzeccato!
Morbido e umido, leggero e senza sensi di colpa, perfetto per l’inzuppo in una buona tazza di caffè oppure
come ho fatto io, accompagnato da un dissetante bicchiere di thè alla pesca.
INGREDIENTI
100 gr di farina di riso
150 gr di farina integrale
2 piccole uova
45 ml di olio di cocco
30 gr di zucchero di fiori di cocco
4 gr di cremor tartaro
2 gr di bicarbonato
200 ml di latte di cocco Adelz
1 cucchiaino di vaniglia Bourbon
7 – 8 amaretti sbriciolati
2 pesche noci medie
una spruzzata di zucchero di fiori di cocco
PROCEDIMENTO
Radunare in una ciotola gli ingredienti secchi: le farine setacciate, lo zucchero, gli agenti lievitanti.
Unire i liquidi: il latte, le uova, l’olio di cocco, la vaniglia. Mescolare bene e aggiungere gli amaretti sbriciolati. Versare in uno stampo da plum cake, livellando il composto.
Lavare e asciugare le pesche, poi tagliarle a fettine sottili e infilarle in verticale per tutta la lunghezza del plum cake, una dietro l’altra. Poi anche dai lati nel senso opposto, quindi perpendicolari. Cospargere con granelli di zucchero di fiori di cocco la superficie e infornare a 180 gradi per 30-35 minuti.

Pesche e amaretti è una combinazione che mi piace particolarmente, la dolcezza della frutta si sposa bene
con la croccantezza delle briciole di amaretto;
qualche fetta a colazione e ti alzi dal letto saltellando come una molla verso la cucina,
ma anche una fettina dopo pranzo o cena, garantisco che conclude il pasto in assoluta bellezza!

Io ho usato poco zucchero di fiori di cocco @Nu3, che dolcifica in modo raffinato e senza sovrastare i sapori, giusto quel tocco di esotico, chiaramente potete sostituirlo con zucchero grezzo di canna. Spero che abbiate modo di provarlo e naturalmente aspetto le vostre versioni e i vostri commenti.
Intanto vi auguro una splendida giornata!
Ai prossimi scatti golosi e alle nuove e insolite idee.
Baci.
Sonia

www.linsolitobonbon.it

Plum Cake pesche e amaretti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30-35 minuti
Difficoltà:
Ingredienti:
- 100 gr di farina di riso
- 150 gr di farina integrale
- 2 piccole uova
- 45 ml di olio di cocco
- 30 gr di zucchero di fiori di cocco Nu3
- 4 gr di cremor tartaro
- 2 gr di bicarbonato
- 200 ml di latte di cocco
- 1 cucchiaino di vaniglia Bourbon
- 7-8 amaretti sbriciolati
- 2 pesche noci medie
- una spruzzata di zucchero di fiori di cocco Nu3
Procedimento:
Radunare in una ciotola gli ingredienti secchi: le farine setacciate, lo zucchero, gli agenti lievitanti.Unire i liquidi: il latte, le uova, l’olio di cocco, la vaniglia. Mescolare bene e aggiungere gli amaretti sbriciolati.
Versare in uno stampo da plum cake, livellando il composto.
Lavare e asciugare le pesche, poi tagliarle a fettine sottili e infilarle in verticale
per tutta la lunghezza del plum cake, una dietro l’altra.
Poi anche dai lati nel senso opposto, quindi perpendicolari.
Cospargere con granelli di zucchero di fiori di cocco la superficie e infornare a 180 gradi per 30-35 minuti.
Consigli utili:
Conservare in frigorifero in una vaschetta chiusa con coperchio per alcuni giorni.