Torta 100% integrale vegana con pere, noci e cioccolato


Dessert - Dolci - Vegan dolce | cioccolato fondente - farina integrale - noci - olio di cocco - pere - succo di pera
Torta vegana 🤎
Ma chi l’ha detto che non vengono buone senza uova e senza burro?!?

Per di più 100 % con farina integrale, con latte vegetale e succo di frutta nell’impasto, senza burro e con poco zucchero 😍
Cioè… Ma che si vuole di più?
Ci aggiungiamo tutto un ghirigoro di pere e tante pepite di cioccolato. Vi assicuro che il risultato è fenomenale, un dolce umido all’interno e super goloso.
Poi si sa che pere e cioccolato… Stanno da favola insieme!
Ci ho aggiunto le noci ma potete sostituirle con le nocciole.
La frutta secca rende gli impasti davvero speciali. Poi si realizza in pochi minuti, tutto in ciotola. Ecco il passaggio più laborioso sono le fettine di pera messe giù a regola d’arte ma insomma, se andate di fretta, basta anche disporle più velocemente in modo armonioso 😉
Nel mio profilo Instagram Sonia_gipsysoul https://www.instagram.com/sonia_gipsysoul/ trovate il procedimento con la video ricetta, passate a trovarmi per capire meglio come preparare questo dolce! 😍
Lo trovare comunque spiegato per bene anche nella sequenza delle foto, provatela e non vi deluderà!
Tortiera diametro 22 cm
INGREDIENTI
300 gr di farina integrale
50 gr di zucchero muscovado
20 gr sciroppo d’acero o di agave
45 gr di noci (o nocciole tritate finemente)
vaniglia e cannella in polvere
3 gr di lievito per dolci + 2 gr bicarbonato
1 cucchiaio aceto di mele
150 gr di latte vegetale (io nocciola)
200 gr di succo di pera senza zuccheri aggiunti
70 gr di olio di semi
scorza grattugiata di limone
3 pere (metà nell’impasto metà per la decorazione)
30 gr pezzetti di cioccolato + una manciata per la decorazione

PROCEDIMENTO
Preparare pesati i vari ingredienti e riunire in una ciotola quelli secchi, quindi farina integrale, zucchero muscovado, farina di noci o noci tritate finemente, la scorza di limone grattugiata, cannella e vaniglia in polvere poi lo sciroppo d’acero. Mescolare e aggiungere gli ingredienti liquidi: latte vegetale, olio e succo di pera. Senza lavorare troppo mescolare ancora con un cucchiaio, in modo rapido.
Unire il lievito e il bicarbonato e far reagire con l’aceto di mele, lasciando che la schiumetta bianca faccia tante bollicine poi amalgamare l’impasto.
Lavare per bene le pere, prediligete quelle piccole e tonde per una bella decorazione; tagliatene a cubetti una e mezza da aggiungere all’impasto, tenendo da parte il resto per la superficie.
Unire per ultimo anche le pepite di cioccolato.
Versate l’impasto preparato in una teglia da 22 cm di diametro foderata con della carta forno.
Affettare le pere rimaste a fette sottilissime, tenendo la buccia per un effetto più scenografico e distribuirle sulla superficie in modo fantasioso e creativo.
Distribuire ancora una manciata di cioccolato, completare con qualche gheriglio di noce sbriciolato, e cuocere.
Cottura
Cuocere la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 45-60 minuti.
Fate la prova stecchino per controllarne la cottura e se all’interno si presenta troppo morbida proseguire ancora un pò, lasciando gli ultimi 10 minuti in modalità ventilata.
Nel caso invece scurisca troppo in superficie, coprite con un foglio d’alluminio.
Quando la torta è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare.
Servite la vostra torta integrale con pere, noci e cioccolato con una lucidata di sciroppo d’acero.

Da fare e rifare più volte, potete sostituire le pere con le mele e perché no, pure con altro tipo di frutta.
Un profumo che vi farà apprezzare, come al solito, il momento sublime della colazione! 😍

Corposa, dolce al punto giusto, scioglievo al palato… In pratica buonissima 😉
Conservatela in frigorifero e se è possibile scaldatela per pochi secondi prima di gustare.
Fatemi sapere se la rifate, intanto buona colazione 🤎
Baci, Sonia

www.linsolitobonbon.it

Torta 100% integrale vegana con pere, noci e cioccolato
Portate: 1
Preparazione: 20 minui circa
Cottura: 45-60 minuti
Difficoltà:
Ingredienti:
- 300 gr di farina integrale
- 50 gr di zucchero muscovado
- 20 gr sciroppo d'acero o di agave
- 45 gr di noci (o nocciole tritate finemente)
- vaniglia e cannella in polvere
- 3 gr di lievito per dolci + 2 gr bicarbonato
- 1 cucchiaio aceto di mele
- 150 gr di latte vegetale (noci o nocciole)
- 200 gr di succo di pera senza zuccheri aggiunti
- 70 gr di olio di semi
- scorza grattugiata di limone
- 3 pere (metà nell’impasto metà per la decorazione)
- 30 gr pezzetti di cioccolato + una manciata per la decorazione
Procedimento:
Preparare pesati i vari ingredienti e riunire in una ciotola quelli secchi, quindi farina integrale, zucchero muscovado, farina di noci o noci tritate finemente, la scorza di limone grattugiata, cannella e vaniglia in polvere poi lo sciroppo d'acero. Mescolare e aggiungere gli ingredienti liquidi: latte vegetale, olio e succo di pera. Senza lavorare troppo mescolare ancora con un cucchiaio, in modo rapido.Unire il lievito e il bicarbonato e far reagire con l’aceto di mele, lasciando che la schiumetta bianca faccia tante bollicine poi amalgamare l'impasto.
Lavare per bene le pere, prediligete quelle piccole e tonde per una bella decorazione; tagliatene a cubetti una e mezza da aggiungere all'impasto, tenendo da parte il resto per la superficie.
Unire per ultimo anche le pepite di cioccolato.
Versate l'impasto preparato in una teglia da 22 cm di diametro foderata con della carta forno.
Affettare le pere rimaste a fette sottilissime, tenendo la buccia per un effetto più scenografico e distribuirle sulla superficie in modo fantasioso e creativo.
Distribuire ancora una manciata di cioccolato, completare con qualche gheriglio di noce sbriciolato, e cuocere.
Cottura
Cuocere la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 45-60 minuti.
Fate la prova stecchino per controllarne la cottura e se all’interno si presenta troppo morbida proseguire ancora un pò, lasciando gli ultimi 10 minuti in modalità ventilata.
Nel caso invece scurisca troppo in superficie, coprite con un foglio d’alluminio.
Quando la torta è pronta sfornatela e lasciatela raffreddare.
Servite la vostra torta integrale con pere, noci e cioccolato con una lucidata di sciroppo d’acero.
Consigli utili:
Da fare e rifare più volte, potete sostituire le pere con le mele e perché no, pure con altro tipo di frutta.Un profumo che vi farà apprezzare, come al solito, il momento sublime della colazione! 😍
Conservatela in frigorifero e se è possibile scaldatela per pochi secondi prima di gustare.
Fatemi sapere se la rifate, intanto buona colazione 🤎
