Caramello di datteri


Quando in casa chiedi che ti scattino una foto e misteriosamente si dileguano tutti… Spariti, casa vuota, non c’è anima viva in giro… Fuggiti.
Ma perché?
Sarò mica maniaca della foto perfetta? Chi, io?!?!?
Non capisco… :-)))
Poi però il piccoletto ritorna, per fortuna…
( ( Sotto minaccia e ricatto di sequestro immediato per qualsiasi apparecchio elettronico, ad oltranza! ) ) E mi ha scattato questa foto.
Dai che mi piace anche, si devo stirare la camicia, lo so,
ma era per presentarvi il mio caramello di datteri, stra-facile da fare e davvero golosissimo e versatile.
Premetto che i datteri non mi sono mai piaciuti… Già, vi sembrerà strano ma è proprio così.
Messi su quei vassoietti tutti lavorati in plastica poi, al cenone del 31 dicembre aspettando la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, mi hanno sempre fatto una tristezza infinita.
Ripieni di mascarpone e noci, una bomba di calorie che non ti dico, perché si, porta bene mangiare i datteri a Capodanno, come anche l’uva bianca non deve mancare e pure le mutande rosse…!
Poi però si cresce a qualcosa boh, cambia. Sarà che ti informi bene su ciò che ingerisci, sarà che il palato si raffina, sarà che impari a dosare e accostare gli ingredienti tra loro… A mangiare sempre più sano. Ma questa idea del caramello di datteri insomma… è davvero golosa, utile poi come topping per tante merende o colazioni, con la possibilità di aromatizzarlo al cacao o al caffè…
Provate e sicuramente non ve ne pentirete!

PROCEDIMENTO
Ecco qui come l’ho preparato, se vi ispira fatemelo sapere!
Basta procurarsi una confezione di datteri, quelli ciccioni sono sempre i più buoni, ricoprirli con latte di cocco e lasciarli ad ammorbidire per qualche ora. Poi frullare tutto aggiungendo un pò alla volta il loro latte di ammollo, fino a ottenere una crema corposa ma omogenea. Più latte aggiungete ovviamente più viene morbida e liquida la crema, quindi questo va un pò a gusti.
Aggiungete il sale a vostra discrezione e frullate ancora un pò.
Il sale rosa ha particolari caratteristiche e proprietà, esalta il sapore dei datteri in questo caso senza coprirne il gusto, non è raffinato e ha un alto contenuto di ferro e oligominerali, come il calcio e il potassio.
Una volta pronto basta metterlo in un vasetto, chiuderlo per bene e conservarlo in frigo per qualche giorno, più che potete insomma sennò vuol dire che l’avete già mangiato tutto!
Pratico e comodo potete utilizzarlo in ogni momento della giornata, anche come fonte di energia prima o come recupero dopo un allenamento intenso! E fatemi sempre sapere che ne pensate, eh!
Enjoy!

www.linsolitobonbon.it

Caramello di datteri
Difficoltà:
Ingredienti:
- 160 gr di datteri
- 120 - 160 ml di latte di cocco
- un pizzico di sale rosa dell’Himalaya
Procedimento:
Basta procurarsi una confezione di datteri, quelli ciccioni sono sempre i più buoni, ricoprirli con latte di cocco e lasciarli ad ammorbidire per qualche ora. Poi frullare tutto aggiungendo un pò alla volta il loro latte di ammollo, fino a ottenere una crema corposa ma omogenea. Più latte aggiungete ovviamente più viene morbida e liquida la crema, quindi questo va un pò a gusti.Aggiungete il sale a vostra discrezione e frullate ancora un pò.
Il sale rosa ha particolari caratteristiche e proprietà, esalta il sapore dei datteri in questo caso senza coprirne il gusto, non è raffinato e ha un alto contenuto di ferro e oligominerali, come il calcio e il potassio.
Una volta pronto basta metterlo in un vasetto, chiuderlo per bene e conservarlo in frigo per qualche giorno, più che potete insomma sennò vuol dire che l’avete già mangiato tutto!
